You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
tde-i18n/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/filemanager.docbook

1488 lines
42 KiB

<chapter id="filemanager">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
>&Pamela.Roberts;</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Luciano</firstname
><surname
>Montanaro</surname
><affiliation
><address
><email
>mikelima@cirulla.net</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup
> <date
>2005-04-01</date
> <releaseinfo
>3.4</releaseinfo
> </chapterinfo>
<title
>&konqueror; come gestore di file</title>
<sect1 id="dirfolders">
<title
>Cartelle e percorsi</title>
<para
>In &UNIX; e &Linux; tutte le cartelle sono disposte in una semplice struttura ad albero rovesciato, con i rami che scendono da una singola cartella di primo livello. Questo significa che puoi passare da una cartella all'altra <quote
>risalendo</quote
> fino ad un punto comune e poi <quote
>scendendo</quote
> attraverso le sottocartelle appropriate fino al raggiungimento dell'obiettivo. </para
>
<para
>La posizione di un file o di una cartella nell'albero può essere descritta dal suo <quote
>percorso</quote
>, che è una semplice lista delle cartelle in cui saresti dovuto entrare per accedervi. Ad esempio, <filename class="directory"
>/home/pam</filename
> è la sottocartella <filename class="directory"
>pam</filename
> della sottocartella <filename class="directory"
>/home</filename
> della cartella di primo livello, e <filename
> /home/pam/parole.txt</filename
> è il file <filename
>parole.txt</filename
> contenuto in tale cartella. La <quote
>/</quote
> iniziale di questi percorsi rappresenta la cartella di primo livello.</para>
<para
>Tutte le cartelle presenti nel sistema, incluse quelle sulle partizioni del disco rigido, del floppy disk e del &CD-ROM;, appaiono nell'albero sotto /, i percorsi esatti dipendono da come è stato preparato il sistema (vedi anche la sezione <link linkend="floppy-cd"
>Floppy e lettori &CD-ROM;</link
>). </para>
<para
>Ogni utente di un sistema &UNIX; / &Linux; ha la propria cartella <quote
>home</quote
> in cui sono conservati i file e le impostazioni personali, ad esempio <filename class="directory"
>/home/john</filename
> e <filename class="directory"
>/home/mary</filename
>. Il simbolo <keycap
>~</keycap
> è spesso usato per rappresentare la cartella home di un utente, quindi <filename
>~/lettera.txt</filename
> si riferisce al file <filename
>lettera.txt</filename
> della tua cartella home.</para>
<para
>Nota che il termine <quote
>directory</quote
> è spesso usato invece di <quote
>cartella</quote
>.</para>
</sect1>
<sect1 id="viewmode">
<title
>Modalità di visualizzazione</title>
<para
>In modalità gestione file, &konqueror; mostra quali file e sottocartelle sono contenuti in una cartella, e può fornire svariate informazioni su di essi.</para>
<para
>Il <quote
>percorso</quote
> della cartella in esame è visualizzato nella barra del titolo. È anche presente nella barra del percorso, preceduto da <quote
>file:</quote
> per indicare che la cartella fa parte del normale filesystem del computer. Es. <filename
>file:/home/pam</filename
>.</para>
<para
>Il modo in cui &konqueror; mostra i file e le cartelle dipende principalmente dalla scelta della modalità di visualizzazione. Questa può essere selezionata dal sottomenu di <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Modalità di visualizzazione</guisubmenu
></menuchoice
>, che offre le seguenti scelte: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Vista a icone</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Mostra il nome ed un'icona appropriata per ciascun file di una cartella. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Vista a colonne multiple</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>È simile alla <guimenuitem
>Vista a icone</guimenuitem
>, ma la mostra i file allineati ordinatamente in colonne di larghezza prefissata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Vista a lista dettagliata</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Mostra ogni file di una cartella su una riga separata, come una piccola icona sguita dal nome e da altre informazioni sull'oggetto. La quantità di informazioni mostrate è controllata dal sottomenu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Mostra i dettagli</guisubmenu
></menuchoice
>. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Vista testuale</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Simile alla <guimenuitem
>Vista a lista dettagliata</guimenuitem
> tranne per l'icona associata al file, che è assente, e per il primo carattere di ogni linea che è <quote
>/</quote
> se l'oggetto è una cartella. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Vista ad albero</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Questa opzione è utile per <link linkend="navigation"
>navigare</link
> attraverso l'albero delle cartelle al di sotto della cartella corrente. La vista è simile alla <guimenuitem
>Vista a lista dettagliata</guimenuitem
>, ma all'inizio di ogni linea c'è un piccolo segno + dentro un quadrato se la voce è una cartella. Facendo clic con il tasto <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> sul quadratino verrà rivelato il contenuto della cartella associata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Vista informazioni</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Simile alla <guimenuitem
>Vista a lista dettagliata</guimenuitem
>, ma quando è possibile, mostra il numero di linee, di parole e caratteri, ed il formato di ciascun file. </para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Le icone predefinite mostrate nelle modalità <guimenuitem
>Vista ad icone</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Vista a colonne multiple</guimenuitem
> possono essere sostituite da miniature contenenti l'anteprima del contenuto del file, vedi la sezione <link linkend="previews"
>Anteprima File</link
> del manuale per maggiori dettagli.</para>
<sect2 id="filetipinfo">
<title
>Informazioni nei suggerimenti dei file</title>
<para
>Marcando la casella <guilabel
>Mostra suggerimenti file</guilabel
> nella pagina <guilabel
>Comportamento</guilabel
> di &konqueror; si fa in modo che, all'interno di una <guimenuitem
>Vista ad icone</guimenuitem
> o di una <guimenuitem
>Vista a colonne multiple</guimenuitem
>, quando il puntatore passa sopra l'icona o sul nome di un file o di una cartella, appaia un suggerimento con le relative informazioni. </para>
<para
>Se la casella <guilabel
>Mostra anteprime nei suggerimenti dei file</guilabel
> è marcata, la finestra dei suggerimenti mostrerà anche una miniatura del contenuto del file. </para>
</sect2>
<sect2 id="previews">
<title
>Anteprima dei file</title>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Anteprima</guisubmenu
></menuchoice
> dalla barra dei menu comparirà un sottomenu che permette di abilitare l'anteprima dei file per certi tipi di file.</para>
<para
>Normalmente questo significa che l'icona del file sarà sostituita da un'immagine che mostra in scala ridotta il contenuto del file.</para>
<para
>Se l'anteprima è abilitata per i <guimenuitem
>File sonori</guimenuitem
> il file verrà riprodotto quando il puntatore del mouse si trova sopra al suo nome o alla sua icona.</para>
<para
>Ricorda che le anteprime dei file sono disponibili solo nella modalità <guimenuitem
>Vista a icone</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Vista a colonne multiple</guimenuitem
>.</para>
<para
>Poiché &konqueror; deve leggere molti più dati del solo nome del file per generare un'anteprima, le anteprime dei file sono sconsigliate quando vengono mostrati i contenuti di floppy o di sistemi remoti. La pagina <guilabel
>Anteprime ed informazioni</guilabel
> della finestra di configurazione permette di disabilitare le anteprime per i protocolli come <link linkend="ftp"
>ftp</link
> per i quali la lettura dei dati aggiuntivi sarebbe troppo dispendiosa.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="navigation">
<title
>Navigazione</title>
<para
>Per arrivare ad un file con &konqueror; devi prima navigare nell'albero delle cartelle per trovare la cartella contenente il file.</para>
<para
>Per spostarsi tra cartelle si può semplicemente spostarsi in su e in giù sull'albero:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Per scendere in una sottocartella fai clic con il tasto <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> sul suo nome o sulla sua icona, oppure, se l'hai già <quote
>selezionato</quote
> (vedi sotto), puoi anche premere il tasto <keycap
>Invio</keycap
>.</para
></listitem
>
<listitem
><para
>Per andare in alto nell'albero delle cartelle, fai clic sul pulsante <guiicon
>Su</guiicon
> nella barra degli strumenti, o usa <keycombo action="simul"
>&Alt;<keysym
>Alto</keysym
></keycombo
>, o usa l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
><guimenuitem
>Su</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Per <quote
>selezionare</quote
> un file o una cartella nella cartella mostrata, senza aprirli in alcun modo, usa i tasti freccia <keysym
>su</keysym
> e <keysym
>giù</keysym
> per muoverti tra gli elementi. L'elemento selezionato sarà evidenziato, e delle informazioni su di esso saranno mostrate nella barra di stato.</para>
<para
>Impostare la <link linkend="viewmode"
>Modalità di visualizzazione</link
> a <guimenuitem
>Vista ad albero</guimenuitem
> ti può aiutare a trovare le cartelle nell'albero sottostante alla cartella corrente. In questa modalità ogni cartella è mostrata con una casellina alla sua sinistra. Se la casella contiene un segno <keycap
>+</keycap
>, fare clic <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> sulla casella (non sul nome o sull'icona) farà apparire un sottoalbero, che mostrerà file e cartelle contenuti in quella cartella. La casellina cambierà e mostrerà un segno <keycap
>-</keycap
>. Fare clic <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> su di essa farà contrarre il sottoalbero. Una volta che hai trovato la cartella che stai cercando, fai clic <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> sul nome o sull'icona della cartella per aprirla.</para>
<para
>Per trovare la strada all'interno del filesystem, puoi anche aiutarti con il <link linkend="sidebar"
>Pannello di navigazione</link
>.</para>
<para
>Puoi andare direttamente a ogni cartella scrivendone il percorso nella barra del percorso, o nella finestra di dialogo chiamata dall'elemento <menuchoice
><guimenu
>Indirizzo</guimenu
><guimenuitem
>Apri indirizzo</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o con <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
>. La funzionalità di <link linkend="path-complete"
>Completamento di testo</link
> di &konqueror; può essere utile facendo ciò. Non dimenticare che in &Linux; e &UNIX; i nomi di file e cartelle distinguono le maiuscole.</para>
<para
>Una volta che ti sei spostato a una nuova cartella, puoi tornare alla tua scelta precedente usando il pulsante della barra degli strumenti <guiicon
>Indietro</guiicon
>, l'elemento <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
><guimenuitem
>Indietro</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul"
>&Alt;<keysym
>Freccia Sinistra</keysym
></keycombo
>. Una volta che sei andato dietro, puoi riandare avanti. Usa il pulsante <guiicon
>Avanti</guiicon
> oppure il menu <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
><guimenuitem
>Avanti</guimenuitem
></menuchoice
> oppure <keycombo action="simul"
>&Alt;<keysym
>Freccia Destra</keysym
></keycombo
>.</para>
<para
>Alternativamente puoi scegliere di entrare nella cartella superiore facendo clic <guiicon
>Su</guiicon
> sulla barra degli strumenti, oppure usando il menu <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
><guimenuitem
>Su</guimenuitem
></menuchoice
>, oppure con <keycombo action="simul"
>&Alt;<keysym
></keysym
></keycombo
>.</para>
<tip
><para
>Mantenendo premuto il &LMB; mentre il puntatore del mouse è sui pulsanti della barra degli strumenti <guiicon
>Su</guiicon
>, <guiicon
>Indietro</guiicon
>, <guiicon
>Avanti</guiicon
> fa apparire un menu di indiizzi visitati di recente.</para
></tip>
<sect2 id="file-find">
<title
>Trovare file e cartelle</title>
<para
>Se non sai o non ti ricordi dov'è un file sul tuo sistema, usa il pulsante della barra degli strumenti <guiicon
>Trova file</guiicon
>, o l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Trova file...</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu. Ciò integrerà l'applicazione di ricerca di file &kfind; nella finestra di &konqueror;. Vedi il manuale di &kfind; per trovare aiuto nell'uso di &kfind;. </para>
<note
><para
>Se i nomi di file o cartelle cominciano con un punto, si tratta di file o cartelle <quote
>nascosti</quote
>, e normalmente non saranno mostrati da &konqueror;. Per vedere file o cartelle nascosti, usa l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra i file nascosti</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu.</para>
<para
>Un'altra ragione per cui &konqueror; potrebbe non mostrare il file o la cartella che stai cercando è che potresti avere il plugin <link linkend="konq-plugin"
><guisubmenu
>Filtro vista</guisubmenu
></link
> impostato per mostrare solo certi tipi di file.</para
></note>
</sect2>
<sect2 id="floppy-cd">
<title
>Lettori di &CD-ROM; e floppy</title>
<para
>Qualsiasi dispositivo floppy, &CD;, o partizione di disco fisso che tu abbia sul tuo sistema normalmente apparirà nella cartella <filename class="directory"
>/</filename
>, <filename class="directory"
>/mnt</filename
> o <filename class="directory"
>/auto</filename
>, con un percorso del tipo <filename class="directory"
>/mnt/floppy</filename
> o <filename class="directory"
>/cdrom</filename
>. I dettagli dipenderanno da come è stato impostato il tuo sistema.</para>
<para
>&UNIX; e &Linux; richiedono che tu <command
>monti</command
> un disco floppy o un &CD-ROM; una volta che l'hai inserito nel dispositivo, e <command
>monti</command
> le altre partizioni dei dischi fissi quando vuoi accedervi. Devi anche smontare un disco floppy o &CD-ROM; prima di rimuoverlo, per registrare che non è più disponibile. </para>
<para
>Come farlo dipende dal tuo sistema:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Potresti avere un programma automatico come <application
>Automount</application
>, nel qual caso non devi preoccuparti di montare o smontare esplicitamente, sebbene noterai come il &CD-ROM; occasionalmente si avvierà da solo per nessuna ragione evidente.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Potresti avere le icone di <guiicon
>Floppy</guiicon
>, &CD-ROM; e dischi fissi sul tuo desktop, nel qual caso fai clic con il &LMB; sull'icona per montarne il dispositivo corrispondente. Così facendo apparirà anche una finestra di &konqueror; che mostrerà i contenuti del floppy, &CD-ROM; o partizione. Per smontare, fai clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> sull'icona e scegli l'elemento <guimenuitem
>Smonta</guimenuitem
>. Visita la sezione <link linkend="making"
>Crea nuovo...</link
> in questo manuale per vedere come si creano queste icone.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Oppure puoi usare il metodo tradizionale scrivendo ad una finestra di terminale:</para>
<para
><userinput
><command
>mount /mnt/floppy</command
></userinput
></para>
<!-- This markup doesn't work properly, it puts 'mount' and '/mnt/floppy'
on separate lines
<screen
>
<userinput><command>mount</command>
<option><replaceable>/mnt/floppy</replaceable></option></userinput>
</screen
> -->
<para
>per, ad esempio, montare il dischetto floppy, e</para>
<!-- Same as above
<screen
>
<userinput><command>umount</command>
<option><replaceable>/mnt/floppy</replaceable></option></userinput></screen>
-->
<para
><userinput
><command
>umount /mnt/floppy</command
></userinput
></para>
<para
>per smontarlo (il comando è <command
>umount</command
> non <command
>unmount</command
>). </para>
<note
><para
>Piuttosto che dover aprire una console per scrivere i comandi <command
>mount</command
> o <command
>umount</command
>, potresti preferire usare la funzionalità di &konqueror; <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Esegui un comando shell</guimenuitem
></menuchoice
> (<keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>E</keycap
></keycombo
>). </para
></note>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="deleting">
<title
>Cancellare file e cartelle</title>
<para
>&konqueror; fornisce due modi di eliminare un file o una cartella:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Puoi trascinarlo nel <filename
>Cestino</filename
>. Questo è il metodo più sicuro, perché permette di recuperarlo in caso di errore.</para
></listitem
>
<listitem
><para
>Puoi semplicemente eliminarlo. Questo rimuove l'oggetto dalla cartella ed aggiunge l'area di disco occupata dal file alla lista delle aree libere del disco, come farebbe il comando <command
>rm</command
>.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Il modo più semplice di eliminare un file o una cartella è di posizionare il puntatore del mouse sul suo nome e premere il &RMB;, che fa comparire un menu contenente le opzioni <guimenuitem
>Cestina</guimenuitem
> ed <guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
>.</para>
<para
>Oppure, se hai <quote
>selezionato</quote
> l'oggetto, il menu <guimenu
>Modifica</guimenu
> offrirà la scelta tra <quote
><guimenuitem
>Cestina</guimenuitem
></quote
> e <quote
><guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
></quote
>.</para>
<para
><keycap
>Canc</keycap
> sposta l'oggetto o gli oggetti nel Cestino.</para>
<para
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Canc</keycap
></keycombo
> cancellerà effettivamente e definitivamente l'oggetto o gli oggetti selezionati.</para>
<note
><para
>Non è possibile rimuovere un file o una cartella senza avere i permessi necessari, vedi la sezione <link linkend="super-user"
>Modalità superutente</link
> per dettagli ulteriori.</para
></note>
</sect1>
<sect1 id="moving">
<title
>Spostare e copiare</title>
<para
>Per copiare un file o una sottocartella fra cartelle puoi:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Posizionare il puntatore del mouse sul suo nome o icona e tenere premuto il &RMB;, che farà comparire un menu contenente l'opzione <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
>. Sceglila.</para>
<para
>O, se l'elemento è <quote
>selezionato</quote
>, puoi usare il pulsante <guiicon
>Copia</guiicon
> nella barra degli strumenti, o l'elemento <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o la scorciatoia <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
>. Puoi anche selezionare file o cartelle <link linkend="multiple"
>multiple</link
> per copiare o spostare.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Sfoglia fino alla cartella in cui vuoi copiare l'elemento, poi incollalo nella nuova cartella usando il pulsante <guiicon
>Incolla</guiicon
> nella barra degli strumenti, o l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o la scorciatoia <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
>, o spostando il puntatore del mouse a una zona libera della finestra e tenendo premuto il &RMB; per far apparire un menu contenente l'opzione <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
>. </para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Spostare un file o una sottocartella tra cartelle può essere fatto nello stesso modo della copia, tranne che scegli l'opzione <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
> o <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>X</keycap
></keycombo
> invece di <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
>. L'elemento che avrai tagliato sarà rimosso dalla cartella originale quando lo incollerai nella cartella nuova.</para>
<para
>Puoi anche copiare o spostare elementi selezionati a un'altra cartella usando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Copia i file</guimenuitem
></menuchoice
> (<keycap
>F7</keycap
>) o <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Sposta i file</guimenuitem
></menuchoice
> (<keycap
>F8</keycap
>), o selezionando <guimenuitem
>Copia in</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Sposta in</guimenuitem
> dal menu a cascata che ottieni facendo clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> su un nome di file o cartella nella finestra del gestore dei file.</para>
<note
><para
>Non è possibile copiare o spostare un file senza avere i permessi necessari. Vedi la sezione <link linkend="super-user"
>Modalità superutente</link
> per maggiori informazioni.</para
></note>
<sect2 id="dnd">
<title
>Usare il trascinamento</title>
<para
>&konqueror; permette inoltre di copiare e spostare file e cartelle per mezzo del trascinamento e rilascio.</para>
<para
>Puoi fare ciò avendo due finestre di &konqueror;, una che mostri la cartella da cui vuoi copiare, e l'altra che mostri la cartella obiettivo. Posiziona il puntatore del mouse sull'elemento che vuoi copiare o spostare, e, tenendo premuto il &LMB;, <quote
>trascinalo</quote
> in una zona libera nella cartella obiettivo. Rilascia il pulsante e ti sarà presentato un menu di scelta tra <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Sposta</guimenuitem
>. Fai attenzione a <quote
>sganciare</quote
> l'elemento in una zona vuota della vista cartella - sganciarlo sopra un altro elemento può causare problemi.</para>
<para
>Puoi anche configurare &konqueror; in modo che mostri più di una cartella nella finestra principale, e trascinare le icone da una vista all'altra.</para>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="dragdrop.png"/></imageobject>
<textobject>
<phrase
>Viste suddivise per il trascinamento &amp; rilascio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
<para
>Questa schermata illustra l'uso dell'opzione <menuchoice
><guimenu
>Finestra</guimenu
><guimenuitem
>Dividi la vista sinistra/destra</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, disponibile anche attraverso la scorciatoia <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>L</keycap
></keycombo
>, per dividere la finestra principale di &konqueror; in due viste, ciascuna delle quali mostra i contenuti di una cartella diversa.</para>
<para
>Per poter mostrare cartelle diverse in ciascuna vista, queste non devono essere collegate; le caselle nell'angolo in basso a destra di ciascuna vista dovrebbero essere vuote. </para>
<para
>La vista <quote
>attiva</quote
>, che è quella il cui percorso è mostrato nella barra dell'indirizzo, e che risponde ai comandi di navigazione e della barra dei menu, è indicata dalla lucetta verde nell'angolo in basso a sinistra. Per rendere una vista attiva, fai clic <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> in una zona vuota della vista, o sulla sua barra di stato.</para>
<para
>Per rimuovere una vista attiva dalla finestra di &konqueror;, usa la scorciatoia <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>R</keycap
></keycombo
>, o l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Finestra</guimenu
><guimenuitem
>Rimuovi la vista attiva</guimenuitem
></menuchoice
> della barra dei menu, o fai clic con il &RMB; sulla barra di stato e scegli l'opzione <guimenuitem
>Rimuovi la vista</guimenuitem
> dal menu risultante.</para>
<para
>Se usi la modalità a schede di &konqueror;, puoi trascinare un oggetto tra una scheda e l'altra trascinandolo sull'etichetta della linguetta, senza rilasciare ancora. La scheda destinazione verrà portata in primo piano, permettendo di trascinare e rilasciare il file alla sua destinazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="dups">
<title
>Nomi di file duplicati</title>
<para
>Provando ad incollare un file in una cartella che contiene già un file con lo stesso nome, &konqueror; mostrerà una finestra di dialogo con l'avvertimento che il file è già presente. Potrai scegliere tra le seguenti possibilità: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Sovrascrivi</guilabel
> il file vecchio con il nuovo. Il pulsante <guibutton
>Sovrascrivi tutti</guibutton
> può essere usato se stai copiando oggetti multipli.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Cancellare l'operazione di copia premendo uno dei pulsanti <guibutton
>Salta</guibutton
> o <guibutton
>Salta tutti</guibutton
>.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Dare al file che sta per essere copiato un nome diverso. Puoi farlo scrivendo il nuovo nome nella casella di immissione di testo o chiedendo a &konqueror; di proporne uno con il pulsante <guibutton
>Proponi</guibutton
>. Quando hai finito, premi il pulsante <guibutton
>Rinomina</guibutton
>.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="multiple">
<title
>Selezionare più di un file</title>
<para
>A volte dovrai eliminare, copiare o spostare un numero di file che sono in qualche modo simili. Ad esempio, potresti voler spostare tutti i file di immagini .png da una cartella ad un'altra. &konqueror; semplifica questo compito rendendo semplice selezionare molti file in base alla somiglianza del loro nome.</para>
<para
>Usa l'elemento <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Seleziona...</guimenuitem
></menuchoice
>, o la scorciatoia <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
>. Questo fa apparire una piccola finestra di dialogo, nella quale inserisci un nome file contenente i caratteri jolly <keycap
>*</keycap
>, che corrisponde a qualsiasi numero di caratteri, e <keycap
>?</keycap
>, che corrisponde a un carattere singolo. Premi <guibutton
>OK</guibutton
> e &konqueror; evidenzierà tutti i file con nomi corrispondenti. Per esempio;</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><userinput
><filename
>flag*.png</filename
></userinput
> selezionerà tutti i file il cui nome inizia con <quote
>flag</quote
> e termina con <quote
><literal role="extension"
>.png</literal
></quote
>.</para
></listitem>
<listitem
><para
><userinput
><filename
>memo?.txt</filename
></userinput
> selezionerà <filename
>memo1.txt</filename
> e <filename
>memo9.txt</filename
> ma non<filename
>memo99.txt</filename
>.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Quando hai selezionato un intervallo di file, puoi assottigliare la selezione usando l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Deseleziona...</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
> per specificare quali dei file selezionati dovrebbero essere rimossi dalla selezione.</para>
<para
>Usa <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>U</keycap
></keycombo
>, o l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Deseleziona tutto</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o semplicemente fai clic con il &LMB; in un'area sgombra della vista, per annullare la selezione.</para>
<para
>Puoi anche invertire la selezione: cioè, deselezionare tutti i file selezionati e selezionare quelli che erano precedentemente deselezionati. Usa l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Inverti la selezione</guimenuitem
></menuchoice
> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>*</keycap
></keycombo
> per fare ciò.</para>
<para
>Puoi anche selezionare file e cartelle multiple tenendo premuto il tasto <keycap
>&Ctrl;</keycap
> mentre fai clic su ogni file o cartella individuale. Questo ti permette di copiare o spostare file e cartelle multiple in una diversa locazione in un solo passaggio utilizzando lo stesso metodo descritto sopra.</para>
<para
>È possibile usare un numero di utili tasti scorciatoia nelle modalità di visualizzazione a lista, ad albero o a lista testuale:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><keycap
>Spazio</keycap
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona/deseleziona l'oggetto corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><keycap
>Ins</keycap
></term>
<listitem>
<para
>Inverti la selezione corrente e sposta il selettore al prossimo elemento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keysym
>Freccia su</keysym
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keysym
>Freccia giù</keysym
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Pagina su</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Pagina giù</keycap
></keycombo
> </term>
<listitem>
<para
>Sposta la selezione, invertendo la selezione di quello che trova per strada. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keysym
>Freccia su</keysym
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Shift;<keysym
>Freccia giù</keysym
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Pagina su</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Pagina giù</keycap
></keycombo
> </term>
<listitem>
<para
>Deseleziona tutto, poi sposta la selezione, selezionando tutto strada facendo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Una volta selezionati i file, i normali comandi di eliminazione, di copia o di spostamento agiranno su tutti i file selezionati contemporaneamente. </para>
<note
><para
>Per alcuni modelli di tastiera, o in alcune localizzazioni, è possibile che le scorciatoie <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
>, <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
> e <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>*</keycap
></keycombo
> funzionino solo con i tasti <keycap
>+</keycap
>, <keycap
>-</keycap
> e <keycap
>*</keycap
> del tastierino numerico.</para
></note>
</sect1>
<sect1 id="making">
<title
>Crea nuovo</title>
<para
>Quando &konqueror; è nella modalità Gestione file, scegliere <guisubmenu
>Crea nuovo</guisubmenu
> dal menu <guimenu
>Modifica</guimenu
>, o dal menu contestuale che ottieni facendo clic sul &RMB; in un'area sgombra di una vista cartella, ti presenta un sottomenu che ti permette di creare uno qualsiasi dei seguenti nella cartella corrente:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guisubmenu
>File</guisubmenu
><guimenuitem
>Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Quest'opzione è molto utile se vuoi creare un'icona che apra un'applicazione particolare. Essa apre una finestra di dialogo con tre schede. La prima, <guilabel
>Generale</guilabel
>, è dove scegli un'icona e il testo che apparirà con essa. La seconda scheda, <guilabel
>Permessi</guilabel
>, ti permette di selezionare chi potrà usare o modificare l'icona. Nella scheda <guilabel
>Applicazione</guilabel
> devi inserire il <guilabel
>Comando</guilabel
> che avvierà l'applicazione, per esempio, <userinput
>kedit</userinput
> per avviare l'editor di testo &kedit;. <userinput
>kedit /home/pam/todo.txt</userinput
> aprirebbe il file <filename
>/home/pam/todo.txt</filename
> in &kedit;. Da questa scheda sono anche disponibili opzioni avanzate, come i tipi di file che l'applicazione può aprire.</para>
<para
>Per far apparire l'icona dell'applicazione sul tuo desktop, crea il link nella tua cartella <filename class="directory"
>~/Desktop</filename
> (questa potrebbe essere chiamata in modo leggermente diverso a seconda di come &kde; è stato installato sul tuo sistema), o vai al sottomenu <guisubmenu
>Crea nuovo...</guisubmenu
> facendo clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> su un'area libera del desktop anziché all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
<para
>Se hai molti collegamenti specializzati ad applicazioni, e non vuoi intasare il desktop, perché non creare la tua cartella delle applicazioni? Puoi andarci con &konqueror; scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
><guimenuitem
>Applicazioni</guimenuitem
></menuchoice
>. Poi crea un'icona singola sul tuo desktop che apra la tua cartella applicazioni, che è normalmente in <filename class="directory"
>~/.trinity/share/applnk</filename
>.</para>
<para
>Per mettere il collegamento ad un'applicazione nel pannello, prima creala nella cartella delle applicazioni, poi trascinalo in un'area libera del pannello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guisubmenu
>File</guisubmenu
><guimenuitem
>Collegamento ad un indirizzo (URL)...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Questo ti permette di creare un'icona per aprire &konqueror; su una cartella o pagina Web particolare. Come con <guimenuitem
>Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem
> puoi far apparire l'icona sul tuo desktop creando il collegamento nella tua cartella <filename
>~/Desktop</filename
> o andando al sottomenu <guisubmenu
>Crea nuovo...</guisubmenu
> facendo clic destro su un'area libera del desktop. Quando all'inizio la crei, il testo dell'icona sarà il percorso pieno o l'&URL;. Puoi cambiarlo facendo clic destro sull'icona, selezionando <guimenuitem
>Proprietà...</guimenuitem
> e inserendo il testo desiderato nella scheda <guilabel
>Generale</guilabel
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guisubmenu
>Dispositivo</guisubmenu
><guimenuitem
>Dispositivo dischetti...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Usa questa voce per creare un'icona che monterà un dischetto ed aprirà un'istanza di &konqueror; che ne mostra il contenuto. Per smontare il dischetto una volta finito di usarlo, fai clic con il tasto <mousebutton
>destro</mousebutton
> sull'icona e seleziona <guimenuitem
>Smonta</guimenuitem
>. In pratica, non è necessario che sia un dischetto, può essere anche un disco rigido od una partizione del sistema che non è di solito montata. Nella maggior parte dei casi, vorrai mettere l'icona sul desktop.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Disco rigido...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Questa opzione è simile a <guimenuitem
>Dispositivo dischetti...</guimenuitem
> ma è dedicata ad una partizione o ad un disco rigido.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Dispositivo CD/DVD-ROM...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Questa opzione è simile a <guimenuitem
>Dispositivo dischetti...</guimenuitem
> ma è dedicata ad un lettore di <acronym
>CD</acronym
> o di dischi <acronym
>DVD</acronym
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Cartella...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Un modo semplice per creare una (sotto)cartella.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>File di testo...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Usa questa voce per creare un comune file di testo semplice vuoto. Una finestra apparirà per permettere l'immissione del nome del file.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>File HTML...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Crea uno scheletro per un file sorgente <acronym
>HTML</acronym
>. Quando si sceglie il nome per il file nella finestra di dialogo, è meglio usare un'estensione <literal role="extension"
>.html</literal
> per evitare confusione.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Documento di presentazione...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Crea un nuovo scheletro per un documento &kpresenter; di &koffice;.Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
>.kpr</literal
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Documento di testo...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Crea un nuovo scheletro per un documento &kword; di <application
>KOffice</application
> utilizzando il modello standard di &kword; Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
>.kwd</literal
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Documento foglio di calcolo...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Usa questa voce per creare un nuovo foglio di calcolo per &kspread; di <application
>KOffice</application
>, e dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
>.ksp</literal
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Documento di illustrazione...</guimenuitem
></term>
<listitem
><para
>Crea un nuovo documento di <application
>KOffice</application
> &kontour;. Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
>.kil</literal
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="newname">
<title
>Cambiare i nomi ed i permessi</title>
<para
>I due modi più semplici di cambiare il nome di un oggetto sono di farvi clic con il pulsante <mousebutton
>destro</mousebutton
> e selezionare <guimenuitem
>Rinomina</guimenuitem
> oppure selezionare il file o la cartella e poi premere il tasto <keycap
>F2</keycap
>.</para>
<para
>Per cambiare il nome o i permessi di un file o di una cartella, fai clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> sul suo nome o sulla sua icona, e seleziona l'elemento <guimenuitem
>Proprietà...</guimenuitem
>, o, se hai <quote
>selezionato</quote
> il file o la cartella, puoi usare l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
></menuchoice
> della barra dei menu.</para>
<para
>Questo farà comparire la finestra delle Proprietà che contiene due sottopagine:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Generale</guilabel
>, che fornisce informazioni sull'oggetto e permette di cambiarne il nome, e, se è una cartella, l'icona associata.</para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Permessi</guilabel
>, che mostra il padrone ed i permessi di accesso dell'oggetto, e ti permette di cambiarne i valori. </para
></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="copyrename">
<title
>Copiare e rinominare</title>
<para
>Se vuoi fare una copia di un file esistente con un nome diverso, forse come copia di sicurezza, nella stessa cartella del file originale, fai un normale <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
>; poi, quando farai un <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
>, apparirà una finestra di dialogo lamentandosi che il file esiste già. Scrivi semplicemente il nuovo nome nella casella di testo del dialogo, e premi il pulsante <guibutton
>Rinomina</guibutton
> (o, se ti senti pigro, premere il pulsante <guibutton
>Proponi</guibutton
> genererà un nuovo nome per te).</para>
</sect2>
<sect2 id="super-user">
<title
>Modalità superutente</title>
<para
>Se stai utilizzando il computer come utente normale e provi ad accedere a file all'esterno della tua cartella home, te ne verrà spesso negata la possibilità ed otterrai messaggi di errore come <errorname
>Accesso negato</errorname
>. </para>
<para
>Per accedere a questi file dovrai essere collegato come amministratore del sistema, noto anche come superutente o <systemitem class="username"
>root</systemitem
>. </para>
<para
>Piuttosto che chiudere e riaprire la sessione, puoi lanciare &konqueror; dal menu <guimenu
>K</guimenu
> in modalità superutente, selezionando <menuchoice
><guisubmenu
>Sistema</guisubmenu
><guimenuitem
>File manager - modalità super utente</guimenuitem
></menuchoice
>. Ti sarà richiesta la password di accesso di <systemitem class="username"
>root</systemitem
>, ma finché rimarrà aperto &konqueror; sarà eseguito con pieni privilegi di accesso a tutti i file della tua macchina.</para>
<warning
><para
>Fai attenzione. Come superutente (<systemitem class="username"
>root</systemitem
>), hai li controllo completo del sistema, ed un comando sbagliato può facilmente fare danni irrevocabili.</para>
<para
>Connettersi ad Internet come <systemitem class="username"
>root</systemitem
> è una pessima idea, perché può seriamente aumentare la vulnerabilità agli hacker.</para
></warning>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="file-associations">
<title
>Configura le Associazioni dei File</title>
<!-- TODO: The content should probably be here too, but this'll do for -->
<!-- now. -->
<para
>&kde; ha a disposizione molte applicazioni che possono gestire differenti tipi di file. La maggior parte delle volte le impostazioni predefinite funzioneranno senza problemi, ma &konqueror; mette a disposizione un potente sistema che ti permette di cambiare l'applicazione utilizzata per aprire un qualsiasi tipo di file. Per maggiori informazioni scegli il menu <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura Konqueror</guimenuitem
></menuchoice
> e seleziona <guilabel
>Associazioni file</guilabel
> nella finestra di configurazione, e fai clic su <guibutton
>Aiuto</guibutton
>.</para>
</sect1>
<sect1 id="commandline">
<title
>La linea di comando</title>
<para
>Sebbene &konqueror; sia un programma grafico di gestione file potente e flessibile, ci sono occasioni in cui l'utente &Linux; / &UNIX; preferisce ritornare alle basi e lavorare nell'ambiente a riga di comando.</para>
<para
>Potrebbe, ovviamente, aprire un'istanza di &konsole;, magari usando <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Apri terminale</guimenuitem
></menuchoice
> del menu di &konqueror;, oppure con la scorciatoia <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>T</keycap
></keycombo
>.</para>
<para
>Se volesse soltanto lanciare un programma o visualizzare un'&URL;, l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Esegui comando...</guimenuitem
></menuchoice
> (<keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F2</keycap
></keycombo
>) potrebbe essere più semplice.</para>
<para
><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Esegui un comando shell...</guimenuitem
></menuchoice
> (<keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>E</keycap
></keycombo
>) apre una piccola finestra di dialogo a riga di comando, dove puoi inserire un comando shell come <userinput
>ps -ax | grep tdeinit</userinput
>. Nota come essa non supporti i caratteri di terminale in tutte le loro funzionalità, quindi le applicazioni come <userinput
>top</userinput
> e <userinput
>less</userinput
> non funzioneranno correttamente, ma è disponibile immediatamente senza perdere tempo per avviare &konsole;. </para>
<para
>Per operazioni più complesse, &konqueror; ha un'altra interessante funzione: l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Finestra</guimenu
><guimenuitem
>Mostra Emulatore di terminale</guimenuitem
></menuchoice
> della barra dei menu, che apre una finestra di terminale come una vista all'interno della finestra principale di &konqueror;. Fintanto che l'icona di connessione è visibile nell'angolo in basso a destra di ogni vista, il terminale seguirà i cambiamenti di cartella fatti nella vista di gestione file.</para>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="cmndline.png"/></imageobject>
<textobject>
<phrase
>Inclusione dell'emulatore di terminale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</sect1>
</chapter>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-omittag: nil
sgml-shorttag: t
sgml-minimize-attributes: nil
sgml-general-insert-case: lower
sgml-parent-document:("index.docbook" "book" "chapter")
End:
-->