You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
29 lines
1.1 KiB
Plaintext
29 lines
1.1 KiB
Plaintext
13 years ago
|
<sect1 id="ai-csphere">
|
||
|
<sect1info>
|
||
|
<author
|
||
|
><firstname
|
||
|
>Jason</firstname
|
||
|
> <surname
|
||
|
>Harris</surname
|
||
|
> </author>
|
||
|
</sect1info>
|
||
|
<title
|
||
|
>La sfera celeste</title>
|
||
|
<indexterm
|
||
|
><primary
|
||
|
>La sfera celeste</primary>
|
||
|
<seealso
|
||
|
>Sistemi di coordinate celesti</seealso>
|
||
|
</indexterm>
|
||
|
<para
|
||
|
>La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio enorme, centrata sulla Terra. Tutti gli oggetti visibili in cielo si possono pensare come giacenti sulla superficie di questa sfera. </para
|
||
|
><para
|
||
|
>Naturalmente sappiamo che gli oggetti celesti non stanno sulla superficie di una sfera centrata sulla Terra, quindi perché darsi pena con questo costrutto? Tutto ciò che vediamo nel cielo è così lontano che le distanze sono impossibili da stimare tramite la semplice osservazione. Poiché le distanze sono indeterminate, bisogna solo conoscere la <emphasis
|
||
|
>direzione</emphasis
|
||
|
> di un oggetto per localizzarlo nel cielo. In questo senso, la sfera celeste è un modello molto pratico per mappare il cielo. </para
|
||
|
><para
|
||
|
>Le direzioni dei vari oggetti celesti possono essere quantificate costruendo un <link linkend="ai-skycoords"
|
||
|
>sistema di coordinate celesti</link
|
||
|
>. </para>
|
||
|
</sect1>
|