You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
k3b-i18n/it/doc/commands.docbook

714 lines
22 KiB

<!-- The original version had the title 'Command Reference'
with one sect1 sub-chapter called 'The main window'.
However, the only features described were the menu entries,
so a rename of this chapter does make sense. -->
<chapter id="commands">
<title
>Le voci dei menu</title>
<sect1 id="filemenu">
<title
>Il menu <guimenu
>File</guimenu
></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Nuovo Progetto</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Crea un nuovo progetto.</action
> Bisogna scegliere il tipo di progetto (CD audio, DVD dati, ...). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre un progetto esistente</action
> che può essere selezionato con la finestra di dialogo Apri file di KDE. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri recenti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa è una scorciatoia per <action
>riaprire progetti aperti di recente</action
>. Il sottomenu che appartiene a questa voce, contiene una lista di questi progetti. Premendo su uno specifico file, questo verrà riaperto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Salva il progetto attuale.</action
> Se ci dovesse essere già un salvataggio del documento, questo lo sovrascriverà senza chiedere il consenso all'utente. Se è il primo salvataggio di un nuovo documento verrà richiamata la finestra di dialogo Salva. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Salva il progetto attuale con un nuovo nome.</action
> La finestra di dialogo di KDE Salva con nome apparirà per specificare il nome e la cartella del nuovo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva tutto</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiude tutti i progetti aperti.</action
> È la stessa cosa che selezionare <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> </menuchoice
> per ogni progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiude il progetto attuale.</action
> Se un progetto è stato modificato ma non ancora salvato, allora &k3b; chiederà cosa fare. Si può scegliere di salvare o scartare le modifiche, e si avrà anche l'opportunità di annullare l'opzione lasciando il progetto aperto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi tutto</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiude tutti i progetti aperti.</action
> &k3b; richiederà cosa fare per ogni progetto non salvato, come quando si seleziona <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiude &k3b;</action
> dopo aver chiuso tutti i progetti aperti. Per ogni progetto non salvato &k3b; chiederà cosa fare, come quando viene selezionato <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="projectmenu">
<title
>Il menu <guimenu
>Progetto</guimenu
></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Aggiungi File...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Quando viene selezionata questa voce, la finestra di dialogo che appare <action
>permetterà di scegliere uno o più file da aggiungere al progetto.</action
> Ciò ha lo stesso effetto del trascinare direttamente i file dalla finestra dei contenuti a quella del progetto. Se il progetto attuale è un progetto CD dati, i file aggiunti appariranno nella cartella root del CD. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Cancella progetto</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Rimuove tutti i file e le cartelle dal progetto attuale.</action
> Il progetto rimarrà aperto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>B</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Scrittura...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra di masterizzazione per il progetto corrente.</action
> È uguale alla finestra delle proprietà. L'unica differenza è che c'è un pulsante addizionale di scrittura che fa scrivere a &k3b; un disco da un progetto dati. La finestra di dialogo Scrittura non si aprirà se il progetto non contiene alcun file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
> </keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Proprietà...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra delle Proprietà del progetto attuale.</action
> Qui si possono specificare molte opzioni concernenti il progetto. Ogni tipo di progetto ha un differente set di opzioni molte delle quali possono essere spiegate usando il Che cos'è? (accessibile premendo con il pulsante destro del mouse). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Importa sessione</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa voce appare solo se è attivo un progetto CD/DVD dati o DVD video. Fa <action
>importare a K3b i file dalla sessione precedente al progetto attuale</action
>. Si può usarla quando si compilano file per dischi multi-sessione. Quindi i dati della sessione precedente verranno sempre inclusi, anche se non si sceglierà di usare questo comando. Aiuta a sapere cosa c'è già sul disco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Cancella sessione importata</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa voce appare solo se è attivo un progetto CD/DVD dati o DVD video. Fa <action
>rimuovere a K3b i file dal progetto attuale che sono stati importati</action
> da <menuchoice
> <guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Importa sessione</guimenuitem
> </menuchoice
> mentre mantiene tutti gli altri dati. Quindi l'uso di questo comando non rimuove nulla dal disco che verrà masterizzato ma nasconde di nuovo questi file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
>Modifica immagini di boot</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa voce appare solamente se è attivo un progetto per un CD dati od un CD video. <action
>Qui si può specificare le immagini di boot</action
> per creare CD o DVD di avvio (di boot). Un'immagine di boot può essere sia da una copia diretta di un dischetto o di un disco rigido (per esempio, creato con il comando di shell dd) che da un'altra immagine di disco di avvio. In ogni caso si tratta di un singolo file, contenente un sistema avviabile completo, che viene scritto come un file normale. Per far sì che il computer rilevi il disco come di avvio, l'applicazione di masterizzazione crea un file catalogo di boot il cui nome può essere determinato nella finestra di dialogo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect1>
<!-- This menu has been deleted in 0.12. Instead, the command has moved
to the project view, being a button there.
<sect1 id="pluginmenu">
<title
>The <guimenu
>Plugin</guimenu
> Menu</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
<guimenu
>Plugins</guimenu>
<guimenuitem
>Rename Audio Files...</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
Allows you to <action
>rename audio files</action>
in a data project using their meta information.
The new file names are defined by patterns
containing information like title or artist name.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect1>
-->
<sect1 id="toolsmenu">
<title
>Il menu <guimenu
>Strumenti</guimenu
></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Copia CD...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra di dialogo Copia CD.</action
> Senza il bisogno di un file di progetto, fornisce la possibilità di copiare il contenuto di un CD in un altro disco. In alternativa, si può scegliere di creare solo un'immagine del CD sorgente che potrà essere masterizzata in ogni momento. C'è anche un'opzione per clonare il CD invece di farne una copia normale, opzione che può essere preferita quando si copiano CD con settori difettosi o CD video. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Copia DVD...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra di dialogo Copia DVD.</action
> Senza il bisogno di un file di progetto, fornisce la possibilità di copiare il contenuto di un DVD in un altro disco. In alternativa, si può scegliere di creare solo un'immagine del DVD sorgente che potrà essere masterizzata in ogni momento. Attualmente la transcodifica video non è ancora supportata in questa finestra di dialogo, perciò il disco di destinazione dovrà essere sufficientemente capace da contenere tutti i dati (video) sorgente nella loro forma originale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Cancella CD-RW...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra di dialogo Cancella CD-RW.</action
> Con il suo aiuto si può cancellare il contenuto di CD-RW, oppure parti di essi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Formatta DVD±RW...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra di dialogo Formattazione DVD.</action
> Con il suo aiuto, si può formattare un DVD-R(W) o DVD+R(W); ciò causerà la cancellazione del loro contenuto. &k3b; fornisce la scelta tra la modalità "Sovrascrivi" e "Incrementale". </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Masterizza immagine CD...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Scrive un'immagine di CD precedentemente creata.</action
> Questa finestra di dialogo chiede di selezionare un file <literal role="extension"
>*.iso</literal
>, <literal role="extension"
>*.cue</literal
> o <literal role="extension"
>*.toc</literal
> quale sorgente di dati da poter istantaneamente masterizzare premendo il pulsante Avvio. (i file di Nero <literal role="extension"
>*.nrg</literal
> non sono attualmente supportati, bisognerà quindi usare altri strumenti quali <ulink url="http://gregory.kokanosky.free.fr/v4/linux/nrg2iso.en.html"
> <application
>Nrg2Iso</application
></ulink
>.) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Masterizza immagine ISO DVD...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Scrive un'immagine di DVD precedentemente creata.</action
> La finestra di dialogo Scrivi immagine Iso9660 chiederà di selezionare un file <literal role="extension"
>*.iso</literal
> quale sorgente di dati da poter istantaneamente masterizzare premendo il pulsante Avvio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Codifica video...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Un DVD video che è stato prima estratto può essere codificato</action
> con un piccolo aiuto dalla finestra di dialogo Codifica Video. Questa finestra di dialogo normalmente si apre dopo aver estratto il DVD dalla Vista Contenuti, però può anche essere usata da sola. Contiene informazioni sul DVD video estratto, opzioni di codifica e potenzialità di ridimensionamento e ritaglio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Informazioni disco</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Mostra informazioni sul disco inserito.</action
> Verranno visualizzate nella Vista dei Contenuti e trattano proprietà come il tipo, il formato e la lunghezza della traccia del CD o DVD inserito. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="settingsmenu">
<title
>Il menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Barre degli strumenti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Fa comparire una lista di barre degli strumenti di &k3b;.</action
> Se una voce è spuntata, significa che la barra è attualmente visibile. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra/Nasconde la barra di stato</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Permette di <action
>mostrare o nascondere la piccola barra in basso nella finestra principale</action
> che contiene varie informazioni sullo stato di &k3b; e le attività. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra directory</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Attiva/disattiva la visibilità della Vista Cartelle.</action
> Questa permette di selezionare cartelle ed unità disco. Se selezionata, il loro contenuto apparirà nella Vista Contenuti. Le unità disco hanno anche un menu contestuale che fornisce funzionalità tipo informazioni sul disco, (s)montaggio dell'unità od espulsione del supporto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra contenuti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Attiva/disattiva la visibilità della Vista Contenuti.</action
> Questa permette di selezionare i file che potranno essere trascinati nella Vista Progetto per essere aggiunti al progetto. Agisce anche come un'interfaccia per estrarre CD audio e dischi video quando un'unità disco contenente un appropriato CD/DVD è selezionata nella Vista Cartelle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra Header del documento</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Attiva/disattiva la visibilità dell'intestazione del documento</action
> appartenente alla Vista progetto. È una piccola barra visibile solamente se la Vista progetto contiene qualsiasi progetto aperto. L'intestazione del documento non ha funzionalità, è solo bella da vedere e migliora la chiarezza separando la Vista progetto dalle altre. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo comando <action
>apre una finestra di dialogo dove le associazioni di tasti per i comandi di menu di &k3b; possono essere modificati</action
>. Dopo aver selezionato uno dei comandi disponibili nella parte superiore della finestra, la scorciatoia per questa azione può essere modificata nella parte inferiore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo comando <action
>apre una finestra di dialogo dove si potrà personalizzare le barre degli strumenti</action
>. La casella a discesa nella parte superiore della finestra determina quale barra può essere modificata al momento. La lista delle Azioni attuali a destra mostra quelle già presenti. Si possono aggiungere voci selezionando l'appropriato comando dalla lista Azioni disponibili e premendo il pulsante verso destra per spostarle nella lista delle Azioni attuali. Rimuovere una voce è l'esatto contrario. I pulsanti verso l'alto ed il basso modificano la posizione dei comandi nella barra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Impostare &k3b;</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa <action
>apre &k3bsetup;</action
> che aiuta ad impostare i giusti permessi di cui ha bisogno &k3b; per masterizzare CD e DVD. La gestione dei permessi dell'utente Linux permette al programma l'esecuzione e l'accesso alle unità disco se non stati garantiti permessi dall'amministratore. &k3bsetup; non può impostare permessi senza privilegi di amministratore, perciò si dovrà inserire la password di root alla sua esecuzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &k3b;...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre la finestra di dialogo Opzioni</action
> dove si potranno configurare le impostazioni generali del programma. Anche se la maggior parte delle funzionalità di &k3b; dovrebbero essere già a posto, questa finestra di dialogo permette di personalizzare ed affinare il programma. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="helpmenu">
<title
>Il menu <guimenu
>Aiuto</guimenu
></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<!-- ______________________________________________ using this editor width-->